REGNO DI SARDEGNA catalogo
euro
partenza
euro
1799

1818-19, CAVALLINI-MANIFESTO CAMERALE, Il manifesto del 3/12/18 relativo ai Cavallini in azzurro e quello del 13/11/19 relativo ai Cavallini a secco. Inoltre le regie patenti del 7/11/18 relative all’uso dei cavallini.

250
1800
¤

1851, Prima emissione, 3 valori cpl.(1/3). (Cert. Raybaudi per il n.3).

10.9001.500
1801
¤

1851, 5 c. nero (1). Ottima qualitE0. (G. Oliva - A. Diena - Colla).

3.500700
1802
¤

1851, 5 c. nero (1) margini completi. (A. Diena).

3.500650
1803
¤

1851, 5 c. nero (1) margini completi e bordo di foglio in basso. (A. Diena - Cert. Raybaudi “buono stato”).

3.500600
1804
¤

1851, 5 c. nero (1) qualitE0 da esaminare. (Em. Diena - A. Diena). - Cert. Fiecchi secondo cui presenta interessanti anomalie e ritocchi).

3.500400
1805
¤

1851, 5 c. nero (1) esemplare con leggeri difetti. (Cert. Avi).

3.500300
1806
¤

1851, 5 c. nero (1) punto di assottigliamento. (Cert. R. Diena).

3.500200
1807
y

1851, 5 c. nero (1) coppia ben marginata su piccolo frammento. (Cert. Colla).

7.500+1.800
1808
¤

1851, 5 c. nero grigiastro (1d) ben marginato. Da esaminare l’angolo superiore destro. (A. Diena, Cert. Raybaudi).

3.500600
1809
y

1851, 5 c. nero grigiastro (1d) ben marginato su piccolo frammento. (Cert. G. Biondi).

4.250800
1810
«

1851, 20 c. azzurro (2) fresco e ben marginato. Raro in tale stato. (A. Diena - Cert. E. Diena).

14.0003.750
1811
¤

1851, 20 c. azzurro (2) bordo a destra. Splendido. (Giulio Bolaffi).

800
1812
¤

1851, 20 c. azzurro (2) bordo a destra. (Sorani).

225
1813
¤

1851, 20 c. azzurro (2) bordo a sinistra. Molto bello. (A. Diena - Sorani).

225
1814
¤

1851, 20 c. azzurro (2) non tosato in basso. (Sorani).

400200
1815
¤

1851, 20 c. azzurro (2) bordo non tosato a sinistra, lieve pieghina. (A. Diena).

150
1816
¤

1851, 20 c. azzurro (2) ben marginato. (G. Oliva).

40050
1817
¤

1851, 20 c. azzurro (2) annullato con bollo a rombi in rosso.

400+50
1818
y

1851, 20 c. azzurro (2) su piccolo frammento.

47570
1819
y

1851, 20 c. azzurro (2) coppia orizzontale su piccolo frammento. (A. Diena - Bottacchi).

2.000400
1820
*

1853, 20 c. azzurro (2) non annullato su busta da Novara per Fettan, 21/10/53. Francobollo colpito da annotazione manoscritta “8” e lettera tassata “80”. Interessante.

2.600
1821
*

1853, 20 c. azzurro (2) con varietE0 “pizzo ritoccato”su lettera da Torino per Vigevano il 25/7/53. Interessante e raro.

300
1822
*

1853, 20 c. azzurro (2) annullato con bollo a rombi, su lettera da Torino per Intra il 7 settembre 1852. (A. Diena).

1.200200
1823
*

1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Torino per Nizza il 9/3/53.

1.200200
1824
*

1853, 20 c. azzurro (2) annullato con bollo a rombi (p.5) su lettera da Genova a Torino il 5/7/53.

1.375200
1825
*

1853, 20 c. azzurro (2) fresco e marginato, su lettera da Nizza Marittima per Ventimiglia il 28/2/53.

1.200200
1826
*

1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Torino per Lumarzo il 9/7/53. La lettera non E8 completa al retro pur presentando gli annulli di transito di Genova, Rapallo e Cicagna.

1.200150
1827
*

1851, 20 c. azzurro, I tiratura (2a) su lettera da Torino per Canale il 15/9/51. Francobollo ben marginato, piega orizzontale in basso.

4.500350
1828
*

1851, 20 c. azzurro, I tiratura (2a) difettoso all’angolo superiore sinistro, annullato con bollo a “nodo di Savoia” (p.10) su lettera da Torino a Genova il 20/5/51.

6.350250
1829
¤

1850, 20 c. azzurro I tiratura (2c) con annullo a penna. Di pregio.

3.000600
1830
¤

1851, Due esemplari da 20 c. della prima tiratura e di colore scuro (2c) annullati con bollo a “nodo di savoia”, difettosi.

6.000150
1831
*

1853, 20 c. azzurro chiaro (2f) su lettera da Torino per Vercelli l’8/6/53.

1.650225
1832
¤

1851, 20 c. celeste scuro, I riporto (2h) annullato con bollo muto a “nodo di Savoia” e tratti di penna. (Em. Diena - Cert.Sorani).

2.750600
1833
¤

1851, 20 c. celeste scuro, (2h) annullato con bollo muto a rombi. (Chiavarello - Cert.Sorani).

2.750500
1834
*

1852, 20 c. celeste scuro (2h) toccato a destra in alto su lettera da Novara per Fettan (Svizzera) il 18/3/53. (Cert. Avi).

8.250600
1835
«

1851, 40 c. rosa (3) fresco e ben marginato. Raro in tale stato. (A. Diena - Cert. E. Diena).

30.0008.000
1836
¤

1851, 40 c. rosa (3) bell’esemplare. (Cert. Sorani).

7.0001.500
1837
¤

1851, 40 c. rosa (3) annullato con bollo a rombi, margini da completi a grandi. (Cert. Sorani).

7.0001.200
1838
¤

1851, 40 c. rosa (3) esemplare ben marginato. (A. Diena - Colla).

7.000800
1839
¤

1851, 40 c. rosa (3) annullato a penna con tratti incrociati, difettoso. Da esaminare. (Cert. Avi).

7.000400
1840
¤

1851, 40 c. rosa (3) coppia orizzontale con un esemplare perfetto ed uno appena corto di margini. Rara.

17.500900
1841
«

1851, 40 c. rosa carminio vivo prima tiratura (3a) esemplare con minimo assottigliamento e con margine di destra appena intaccato. Molto raro. (Cert. Raybaudi).

42.0002.800
1842
¤

1851, 40 c. rosa carminio vivo, I tiratura (3a) margini bianchi completi. (E. Diena - Cert. Sorani).

11.0002.250
1843
¤

1851, 40 c. rosa lilla (3d) bell’esemplare marginato, con un minimo taglietto in basso. (Cert. Raybaudi).

10.000400
1844
¤

1853, Seconda emissione, la serie cpl. (4/6). (il n.5 A. Diena).

3.800750
1845
¤

1853, Seconda emissione, 3 valori cpl. (4/6). Bella qualitE0.

3.800650
1846
¤

1853, Seconda emissione, 3 valori cpl. (4/6). (Il 5 cent. Cert. Academie de Philatelie - il 40 c. A. Diena).

3.800600
1847
¤

1853, Seconda emissione, la serie cpl. di 3 valori (4/6) tutti di ottima qualitE0. (A. Diena - G. Oliva).

3.800400
1848
¤

1853, 5 c. verde (4) annullato con bollo nitido di Torino il 26/10/53. Esemplare bordo di foglio a destra, di straordinaria bellezza e qualitE0. (Em. Diena - A. Diena).

2.000900
1849
¤

1853, 5 c. verde (4) margini grandi ai quattro lati. (Cert. E. Diena).

2.000500
1850
*

1854, 5 c. verde (4) due coppie orizzontali con grandi margini su lettera da Genova per Torino il 25 /11/53 . Eccezionale insieme con la prima coppia margine di foglio a destra.(Em. Diena esteso - A. Diena - Raybaudi - Calves - Colla - Sorani - R. Diena - Cert. E. Diena).

24.000+8.500
1851
¤

1853, 20 c. azzurro (5) angolo di foglio. (Sorani).

150
1852
¤

1853, 20 c. azzurro (5) annullo “Tortona”, splendida qualitE0. (G. Oliva).

30075
1853
¤

1853, 20 c. azzurro (5) bordo a sinistra, ancora aderente al supporto, da Chiavari. (A. Diena).

60
1854
¤

1853, 20 c. azzurro (5).

30060
1855
y

1853, 20 c. azzurro (5) bordo di foglio in basso, minimo frammento. (G. Bolaffi).

150
1856
y

1853, 20 c. azzurro (5) angolo di foglio su piccolo frammento da Torino.

325150
1857
y

1853, 20 c. azzurro (5) coppia orizzontale su minimo frammento. Rara. (G. Bolaffi - Cert. E. Diena).

1.500275
1858
*

1854, Seconda emissione, 20 c. azzurro (5) fresco e ben marginato su lettera da Novi il 26/7/54. Splendida qualitE0. (G. Bolaffi - E. Diena - Raybaudi).

400
1859
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6) ben marginato, annullato con bollo nitido di Torino. (G. Oliva - A. Diena - Cert. E. Diena).

1.500400
1860
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6). (Sorani).

1.500175
1861
y

1853, 40 c. rosa chiaro (6) bellissimo esemplare su frammento con annullo nitido “Sarzana 11 AGO 54”. (G. Oliva).

1.800+500
1862
y

1853, 40 c. rosa (6a) molto bello, con annullo “Sarzana, 23 lug. 1854”. (Em. Diena - Sorani).

3.000750
1863
y

1853, 40 c. rosa (6a) annullato con bollo di Nizza il 7/12/53. Marginatura e freschezza straordinarie. (Cert. Ghiglione).

3.000500
1864
¤

1854, Terza emissione, la serie completa di tre valori (7/9). (A. Diena - Cert. E. Diena per il 40 c.).

6.9001.000
1865
¤

1854, 5 c. verde giallo (7). Molto bello. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

1.100200
1866
¤

1854, 5 c. verde azzurro (7a), ben marginato, annullo di Nizza Marittima. (Cert. D. Newiger).

1.400350
1867
¤

1854, 20 c. azzurro (8) angolo di foglio, annullo di Susa. (Em. Diena - A. Diena).

160
1868
¤

1854, 20 c. azzurro (8).

30050
1869
¤

1854, 20 c. azzurro (8). (G. Bolaffi - A. Diena).

30050
1870
¤

1851-54, 20 c. azzurro (8) 3 esemplari. Inoltre 20 c. (2) con annullo a penna. QualitE0 mista.

100
1871
y

1854, 20 c. azzurro (8) coppia ben marginata su ampio frammento. Di pregio.

1.500150
1872
*

1855, 20 c. azzurro scuro (8) su lettera da Chambery a Rumilly il 26/1/55. Molto bello. (Em. Diena).

900250
1873
*

1854, 20 c. azzurro (8), lettera da Nizza Marittima per Torino, 29/3/55. Manoscritto “con vaglia postale”. (Avi).

900200
1874
*

1854, 20 c. azzurro (8) su lettera da Ivrea per Chivasso, 21/10/54. (Avi).

900150
1875
*

1854, 20 c. azzurro (8) su lettera da Torino a Recco (Pian di Preti) il 22/10/54, buona marginatura.

900100
1876
¤

1854, 20 c. celeste (8a). Bella qualitE0. (Cert. Bottacchi).

2.250350
1877
*

1854, 20 c. celeste (8a) su lettera da Genova per Carrara il 6/12/54. (Fiecchi).

6.7501.000
1878
*

1854, 20 c. celeste (8a) su busta da Torino per Cesena, 24/8. Insieme da esaminare. (Cert. Raybaudi “buono stato”).

6.750750
1879
¤

1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) angolo di foglio. (Giulio Bolaffi).

200
1880
¤

1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) angolo di foglio. (Sorani).

200
1881
¤

1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) angolo di foglio. (G. Bolaffi).

180
1882
¤

1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) margine di foglio in basso, e grandi margini. (A. Diena).

300100
1883
y

1854, 20 c. indaco (8c) su minimo frammento.

35050
1884
*

1855, 20 c. indaco (8c) su lettera da Torino per Voghera il 21/4/55. margini bianchi completi. (Sorani).

900200
1885
*

1855, 20 c. indaco (8c) su lettera diretta a Chieri il 24/9/55. Esemplare con grandi margini. (Bottacchi).

900125
1886
¤

1854, 20 c. azzurro verdastro (8d).

40060
1887
¤

1854, 20 c. azzurro verdastro (8d).

40060
1888
*

1856, 20 c. azzurro verdastro (8d) con grandi margini su lettera da Torino per Pinerolo il 7/3/56.

6.5001.250
1889
*

1855, 20 c. azzurro con parziale ma evidente doppia impronta a secco (8e), tanto da leggersi nel margine superiore del francobollo nitidamente “C. VENTI” su lettera spedita da Annecy a Chambery il 31/7/55. RaritE0. (Emilio Diena esteso - Cert. A. Diena esteso - Cert. Sorani).

2.750600
1890
¤

1854, 40 c. rosso mattone (9) annullato con bollo di Nizza Marittima. Bell’esemplare. (A. Diena - Cert. Raybaudi).

5.5001.250
1891
y

1854, 5 c. verde giallo, due esemplari (7+7) + 40 c. rosso mattone (9) quest’ultimo con margine di foglio a sinistra (raro in tali condizioni) annullati con bollo a doppio cerchio di “S.Vincent” (p.9) su frammento. (Fiecchi - A. Diena . Colla).

9.2002.000
1892
¤

1854, 40 c. rosso mattone chiaro (9b) annullo Nizza Marittima. (A. Diena - Cert. E. Diena).

5.500850
1893
«

1854, Non emessi, 2 valori (11/12). (Cert. Sorani).

1.550250
1894
«

1854, Non emessi, 20 c. indaco (11) e 40 c. rosso mattone (12). (E. Diena - Cert. D. Newiger).

1.550350
1895
«

1854, Non emessi, 20 c. azzurro scuro (11a) bell’ esemplare. (Em. Diena - A. Diena - Cert. E. Diena).

1.250350
1896
«

1854, Non emessi, 40 c. rosso mattone (12) esemplare con splendido angolo di foglio a destra.

300+150
1897
««

1854, 40 c. rosso mattone non emesso coppia verticale con linea di riquadro verticale nel margine di foglio a destra (12ba+12ba) gomma integra. (Cert. Colla).

2.2001.000
1898
(«)

1854, Prova di colore del 5 c. (7) su carta sottile non gommata, con tripla impressione a rilievo. Non comune. Alcuni difetti come negli esemplari analoghi. (Cert. Bottacchi).

200
1899
«

1854, prova del 20 c. (8) in nero su carta azzurra, gommata. Fa parte degli esemplari approntati su ordine del Conte Pollone. Di pregio e ben conservata. (Cert. Bottacchi).

400
1900
(«)

1854, Pova del 40 c. (9) in nero su carta bianca non gommata. Fa parte degli esemplari approntati su ordine del Conte Pollone. Di pregio e ben conservata. (Cert. Bottacchi).

250
1901
«

1854, Ristampe della varietE0 (colori invertiti) dai fogli di prova, 5 esemplari. (Cert. Raybaudi per n. 10f, 10g, 11e, 11f, 12d).

500
1902
«

1861-63, IV emissione, i 6 valori da 5 c. a 3 lire nelle tinte del periodo. Il 3 lire (18A) con Cert. E. Diena.

600
1903
«

1861-63, IV emissione, i 6 valori (13/18) nelle tinte 1861/63 + i 2 francobolli per stampati (19/20). Freschezza da esaminare.

200
1904
¤

1857, 5 c. verde giallo (13a) annullato con bollo di Arona il “27 SET.55”. Margini grandissimi, qualitE0 splendida, raro. (A. Diena).

7.0001.350
1905
«

1855, 5 c. verde pisello (13c). Raro. (Em. Diena - Cert. R. Diena).

10.0001.650
1906
*

1856, 5 c. verde pisello (13c) isolato su lettera circolare da Chieri a Casale, 20/12/56. Esemplare ben marginato. RaritE0. (A. Fiecchi - A. Diena - Cert. E. Diena).

18.7501.500
1907
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d).

650125
1908
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d). (Colla).

650100
1909
*

1857, Pregevole affrancatura composta da quattro esemplari da 5 c. verde smeraldo (13d) su lettera da Torino per Intra il 21/9/57. Esemplari perfetti, insieme spettacolare. (A. Diena - Cert. E. Diena).

10.0001.000
1910
¤

1857, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) a filo in basso. Da esaminare.

80060
1911
*

1856, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) isolato su lettera circolare da Torino a Borzonasca il 24/9/56. Indirizzo parzialmente cancellato, esemplare fresco e marginato. (Cert. Sorani).

4.000450
1912
*

1855, 5 c. verde smeraldo grigiastro (13g) 2 esemplari + 40 c. vermiglio (16a) su lettera da Nizza Marittima per Bourges, 19/1/57, con bollo d’ingresso di Draguignan. Di pregio. (Cert. Colla).

7.6001.250
1913
¤

1857, 5 c. verde mirto (13A). (A. Diena).

750140
1914
*

1857, Lettera scritta a Torino il 1B0 luglio 1857 ed impostata a Genova il 2 luglio diretta a Napoli con il “Lombardo” dove giunse il 5 luglio affrancata con 5 c. verde mirto (13A) coppia + singolo per la tariffa di 15 centesimi. (G. Oliva - E. Diena esteso).

9.500900
1915
*

1857, 5 c. verde mirto chiaro (13Aa) coppia verticale + 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) + 40 c. vermiglio (16a) su lettera via di mare da Genova per Napoli il 19/5/57. Qualche difetto di marginatura, interessante tricolore con l’emissione cpl. fino a quel momento. (G. Oliva - A. Diena - E. Diena - Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva).

14.800600
1916
¤

1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab) molto bello. (Sorani).

1.250250
1917
¤

1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab). (G. Oliva).

1.250250
1918
¤

1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab) striscia verticale di 3. (Mezzadri).

600
1919
*

1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab) coppia + 40 c. rosso scarlatto (16A) difettoso, su bustina da Genova per Strasburgo, 4/7/57, indirizzo parzialmente riparato. (E. Diena - Sorani - Cert. Chiavarello).

700
1920
¤

1857-58, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) ancora aderente al supporto. (Raybaudi).

35060
1921
¤

1857-58, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) coppia orizzontale.

70080
1922
«

1857, 5 c. giallo olivastro (13Ag) coppia difettosa. (Cert. Raybaudi).

11.000250
1923
*

1858, 5 c. verde giallo (13Ah) stampa difettosa, isolato su lettera da Torino per cittE0 il 24/9/58.

4.750700
1924
*

1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) margine destro appena corto, freschissimo isolato su lettera da Genova per cittE0 il 30/3/59.

1.875100
1925
*

1860, 5 c. verde giallo brillante (13B) due coppie, una difettosa, su lettera da Casalmaggiore (timbro austriaco - p.7) per Mantova il 14/2/60. (Sorani).

7.000700
1926
«

1859, 5 c. verde giallo (13Ba). Fresco. (Cert. B. S. Oliva).

1.800150
1927
¤

1859, 5 c. verde giallo (13Ba).

37550
1928
¤

1859, 5 c. verde oliva chiaro (13Bb) striscia verticale di 3. Non comune. (A. Diena).

1.600300
1929
¤

1860, 5 c. verde oliva chiaro (13Bb) coppia orizzontale. (E. Diena).

700125
1930
¤

1860, 5 c. verde oliva (13Bc).

35075
1931
¤

1860, 5 c. verde oliva (13Bc) striscia verticale di 3. Di pregio. (Cert. Bottacchi).

300
1932
¤

1860, 5 c. verde oliva (13Bc) striscia verticale di quattro annullata con bollo stampatello inclinato di “Pergola”. (Cert. L. Raybaudi).

3.250400
1933
¤

1861, 5 c. verde oliva chiaro (13Ca).

12525
1934
¤

1861, 5 c. verde oliva grigiastro (13Cb).

600100
1935
¤

1858, 10 c. terra d’ombra (14). (Sorani).

650100
1936
¤

1858, 10 c. terra d’ombra giallognolo (14b). (A. Diena).

650100
1937
¤

1859, 10 c. bruno grigiastro (14A). (Sorani).

400100
1938
y

1859, 10 c. bruno grigiastro (14A) coppia verticale su frontespizio di lettera da Brescia per Mantova, comunque con il timbro di arrivo. Da esaminare.

2.500400
1939
«

1859, 10 c. bruno giallastro (14Aa). (A. Diena).

30050
1940
¤

1859, 10 c. bruno giallastro (14Aa). (A. Diena).

45080
1941
¤

1859, 10 c. bruno violaceo (14Ab).

550100
1942
y

1859, 10 c. bruno violaceo (14Ab) striscia orizzontale di 4 usata tardivamente del 1862, su piccolo frammento da Cremona. Di pregio. (Raybaudi - Cert. Sorani).

6.000+800
1943
¤

1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae).

1.100200
1944
¤

1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae) coppia verticale ancora aderente al supporto. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

2.200+300
1945
¤

1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae) coppia verticale. (Raybaudi).

2.200+300
1946
«

1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af). (Cert. E. Diena).

2.250250
1947
«

1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) in qualitE0 da esaminare.

2.250100
1948
«

1860, 10 c. bruno grigio olivastro (14B) coppia orizzontale, uno con doppia effigie. (Em. Diena, A. Diena, E. Diena, Cert. Raybaudi).

1.100200
1949
¤

1860, 10 c. bruno grigio olivastro (14B). (Sorani).

16550
1950
y

1860, 10 c. bruno nerastro (14Bb) coppia orizzontale su frammento annullata “Genova 12/9/60”. (fotocopia Cert.Sorani).

4.800600
1951
««/«

1860, 10 c. bruno lillaceo (14Ba) blocco di 12 esemplari di cui 8 integri (4 presentano una piega diagonale). RaritE0. (G. Oliva - A. Diena).

12.000+1.500
1952
¤

1860, 10 c. nero grigiastro (14Bc).

2.500400
1953
¤

1860, 10 c. bruno grigio (14Be). (Raybaudi).

80060
1954
y

1863, 10 c. grigio oliva (14C) 2 esemplari di cui uno frazionato diagonalmente per formare la tariffa di 15 c., su frammento da Montevarchi, il 4/1/1863. Da esaminare. RaritE0. (Em. Diena esteso. Cert. A. Diena esteso).

12.0001.250
1955
¤

1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa) coppia orizzontale.

2.400400
1956
*

1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ce) su lettera da Caltagirone per Palermo, 31/7/61. (Sorani).

1.800300
1957
y

1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Cea) coppia fortemente disallineata su piccolo frammento, con annullo borbonico.

150
1958
*

1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Cea) su lettera da Lucca per Pietrasanta, 28/5/61.

30060
1959
«

1861, 10 c. grigio bistro scuro (14Cf) ben marginato. (Cert. Avi).

65090
1960
*

1861, 10 c. bruno grigio olivastro (14Cg) su lettera in tariffa militare da Milano per Vasto, 20/7/61.

250
1961
*

1861, 10 c. bruno tenue (14Ch) coppia verticale su lettera per Vienna il 28/6/61.

900100
1962
*

1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Ck) su lettera da Messina a Palermo il 31/10/61.

1.500200
1963
««

1862, 10 c. bistro oliva (14D) senza effigie, con ampio angolo di foglio non tosato.

100
1964
¤

1862, 10 c. bistro oliva scuro (14Da) coppia ben marginata, ancora aderente al supporto.

30060
1965
¤

1862, 10 c. oliva chiaro (14Db). (Raybaudi).

550100
1966
¤

1862, 10 c. arancio brunastro (14Dg) blocco di quattro. Raro. (Cert. Sorani).

13.5002.000
1967
*

1862, 10 c. arancio brunastro (14Dg) su graziosa lettera “valentina” decorata a rilievo con motivo floreale spedita da Pontedera per Rosignano.

150
1968
«

1863, 10 c. bistro (14E) coppia verticale con parziale mancanza di stampa. Bella varietE0. (A. Diena).

500
1969
«

1863, 10 c. bistro (14E) coppia orizzontale di cui un esemplare senza effigie. (Cert. Ghiglione - Cert. Raybaudi, entrambi “buono stato”).

3.500450
1970
««

1863, 10 c. bistro, II tavola (14E) stampato dalla parte della gomma. (Cert. Bottacchi). (Cat. 1.500 per linguellato).

500
1971
*

1863, 10 c. (14E) su lettera da Borgomanero per la Svizzera. Da esaminare.

100
1972
*

1863, 10 c. bistro scuro (14Eb) su lettera da Como per Chiasso, 28/11/63.

750100
1973
y

1855, 20 c. cobalto (15) su piccolo frammento da Torino. (Raybaudi).

21550
1974
*

1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Scarnafigi il 23/8/55. Francobollo fresco leggermente corto in alto, raro l’uso nell’agosto. (E. Diena).

10.000400
1975
*

1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Alghero per Genova del 10 NOVEMBRE 1855. Splendido. (G. Oliva).

1.650+350
1976
¤

1855, 20 c. cobalto chiaro (15a) annullato con bollo di Chambery nell’ agosto 1855. (G. Oliva).

1.000200
1977
¤

1855, 20 c. cobalto chiaro (15a) coppia orizzontale.

550100
1978
*

1856, 20 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Genova per Alessandria il 13/6/56. Bellissima qualitE0. (Ghiglione).

900200
1979
*

1857, Sardegna 15 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Casale per Roccagrimalda, 7/4/57.

900150
1980
¤

1855, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c). Molto bello,

400100
1981
*

1857, 20 c. cobalto verdastro (15e) su lettera da Vigevano (p.4) per Torino il 19/2/57. (Cert. Bottacchi).

2.600500
1982
¤

1856, 20 c. celeste (15f) annullato con bollo di Trino il 22/4/57, ancora parzialmente aderente al frammento originale. (B. S. Oliva - Cert. E. Diena).

325100
1983
*

1857, 20 c. celeste (15f) a filo a destra su lettera da Diano Marina per Laigueglia, 5/4/57.

97570
1984
¤

1855, 20 c. celeste vivace (15h) ancora aderente al supporto, margini molto ampi. (A. Diena).

65
1985
¤

1860, 20 c. azzurro (15Ca) striscia orizzontale di 3. Da esaminare.

600100
1986
*

1860, 20 c. azzurro grigio (15Cc) con effigie capovolta su bustina da Torino per Milano, 26/2/60. RaritE0. (Cert. E. Diena).

25.0002.800
1987
*

1862, 20 c. (15D) ben marginato, su lettera da Serravalle per Ceretto della Malta, 16/7/62.

9020
1988
««

1862, 20 c. indaco (15E) gomma integra. (Colla).

160+60
1989
««

1862, 20 c. indaco (15E) molto fresco.

32050
1990
«

1862, 20 c. indaco (15E) .

16035
1991
«

1862, 20 c. indaco (15E). (G. Oliva, Colla).

16050
1992
«

1862, 20 c. indaco (15E) fresco blocco di quattro. (Em. Diena).

700100
1993
««/«

1862, 20 c. indaco (15E) in blocco di quattro.

64070
1994
«

1862, 20 c. indaco (15E) con effigie anche nel margine di sinistra. Molto fresco. (Bottacchi).

1.000200
1995
««

1862, 20 c. indaco (15E) con effigie impressa nel margine gomma integra. Piega verticale sull’effigie sul margine.

1.000180
1996
«

1862, 20 c. indaco (15E) con effigie impressa sul margine di sinistra, striscia verticale di 3. Da esaminare. (Cert. Chiavarello).

3.000500
1997
*

1862, 20 c. indaco (15E) su busta del 6/6/62, diretta ad un Capitano d’Artiglieria ad Ascoli nelle Puglie, inizialmente spedita per errore ad Ascoli nelle Marche e poi rispedita piF9 volte per i continui spostamenti del destinatario. Eccezionale documento di storia postale. (Cert. Sorani).

1.400
1998
¤

1855, 40 c. vermiglio tenue (16) esemplare con annullo di Torino del 24/7/55, V giorno d’uso. (Raybaudi).

4.000+600
1999
*

1856, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) coppia + 40 c. vermiglio tenue (16) su lettera da Chambery per Lione il 6/3/56. Esemplari freschi e marginati, ottima qualitE0. (G. Bolaffi - Cert. B. S. Oliva).

12.6002.000
2000
y

1856, 40 c. vermiglio (16a). (A. Diena - Raybaudi).

775150
2001
*

1856, 20 c. cobalto latteo (15ca) + 40 c. vermiglio (16a) coppia + singolo, lettera da Genova per Messina, 3/6/56. Manoscritto “Col postale”. Rara combinazione, qualche margine corto. (Cert. Avi).

8.600500
2002
*

1857, 40 c. rosso scarlatto (16A) + 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) su lettera da Genova per Agno presso Lugano, 21/12/57. Interessante. (Cert. Avi).

1.200
2003
y

1858, 40 c. rosso scarlatto chiaro (16Aa) + 10 c. terra d’ombra chiaro (14a) su minimo frammento da Fenestrelle, il 23/8/58.

1.190200
2004
y

1859, 40 c. rosso mattone (16B) annullato con lineare rosso “SARDEGNA” su ampio frammento. (Cert. Sorani).

300
2005
¤

1860, 40 c. rosso (16C).

40070
2006
¤

1860, 40 c. carminio (16Ca).

650120
2007
y

1860, 40 c. carminio (16Ca) coppia su piccolo frammento da Viadana, 22/12. (Raybaudi).

1.550+250
2008
y

1860, 40 c. carminio (16Ca) 3 coppie + singolo + 20 c. azzurro grigio (15Cc) con annulli rossi di Milano, su piccolo frammento. Difetti ma insieme di pregio.

350
2009
*

1861, 40 c. rosa scuro (16Cd) a filo a sinistra su lettera da S. Giulietta (p.10) per Magadino, 21/4/61. Do pregio. (Cert. Avi).

11.8501.500
2010
«

1861, 40 c. rosso carminio (16D). (Raybaudi).

12040
2011
y

1862, 5 c. + 10 c. + 40 c. (13Db+14D +16Da) annullati fiscalmente “Per insufficienza bollo” su piccolo frammento. (Cert. Chiavarello).

100
2012
*

1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ce) + 40 c. rosso vermiglio (16Da) su lettera da Pavia per Lione il 28/11/61.

1.980250
2013
*

1863, 40 c. rosa vermiglio smorto (16Fa) su bustina da Genova per Parigi, 10/10/63. (Bottacchi).

550120
2014
¤

1862, 40 c. rosa chiaro (16Ea).

500100
2015
««

1858, 80 c. bistro arancio (17) gomma integra, molto bello. (E. Diena).

300
2016
¤

1858, 80 c. bistro arancio (17) annullato con bollo di Torino il 7/1/58, secondo giorno d’uso. Ottimo aspetto, difettoso.

300
2017
*

1858, 80 c. bistro arancio (17) + 40 c. vermiglio arancio scuro (16Ac) su bustina da Spezia per Washington, 23/3/58. Di pregio. (A. Diena - Cert. Raybaudi).

8.350+1.800
2018
y

1860, 80 c. bistro arancio scuro (17a) + 40 c. rosso (16C) su frammento da Intra il 4/7/60.

3.975500
2019
¤

1860, 80 c. ocra arancio (17b).

1.000200
2020
¤

1860, 80 c. ocra arancio (17b) ben marginato, annullato Genova.

1.000200
2021
y

1859, 80 c. ocra arancio (17b) coppia verticale con margine sinistro intaccato + 20 c. (15A) su frammento da Genova, 5/1/59. Interessante, da esaminare.

2.520150
2022
¤

1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C).

1.800300
2023
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) ben marginato. (Raybaudi).

1.300250
2024
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (Em. Diena - Raybaudi).

1.300200
2025
¤

1859, 80 c. giallo olivastro chiaro (17Aa) annullato Genova, bell’esemplare.

1.600350
2026
¤

1859, 80 c. giallo olivastro chiaro (17Aa). (Cert. Avi).

1.600150
2027
y

1859, affrancatura tricolore, 20 c.+40 c.+80 c.(15B+16B+17Aa) su piccolo frammento.

2.500+400
2028
¤

1859, 80 c. giallo limone olivastro (17Ab).

2.500500
2029
y

1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) ben marginato su frammento annullato Genova 18/8/60.

900200
2030
y

1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) + 20 c. azzurro (15Ca) su piccolo frammento da Genova, 4/7/60.

910175
2031
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullato con il cerchio azzurro con ore di Alessandria d’Egitto (P.R2). Esemplare di II scelta.

250
2032
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullato con bollo a doppio cerchio di Milano in rosso.

650+250
2033
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullato con bollo di Genova il 21/3/63.

650200
2034
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C) ampi margini. (Raybaudi).

650175
2035
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C) bell’esemplare. (A. Diena).

650125
2036
¤

1862, 80 c. arancio carico (17D) annullato con bollo di Napoli.

800150
2037
¤

1862, 80 c. arancio carico (17D). (Em. Diena).

800100
2038
¤

1862, 80 c. arancio carico (17D) coppia orizzontale annullata Genova, ancora aderente al frammento originario. Un esemplare con lievi difetti. (Em. Diena esteso).

1.750100
2039
¤

1862, 80 c. giallo (17Da) ben marginato.

800150
2040
««

1861, 80 c. giallo arancio senza effigie (Bolaffi 14B). (Cert. Avi).

200
2041
«/««

1862, 80 c. giallo arancio striscia di 3 senza effigie (Bolaffi 14B), in qualitE0 da esaminare.

100
2042
«

1861, 3 lire rame (18). (A. Diena - Sorani).

850200
2043
«

1861, 3 lire rame (18). (E. Diena - Sorani).

850175
2044
¤

1861, 3 lire rame (18) annullato “Torino - Consegne” doppio cerchio azzurro. Bell’esemplare. (Cert. Sorani).

6.0001.000
2045
¤

1861, 3 lire rame (18) annullato con bollo rosso di Milano. (Cert. A. Diena).

6.000900
2046
¤

1861, 3 lire rame (18) annullato con bollo di Torino. Ben marginato. (Em. Diena - Cert. L. Raybaudi).

6.000675
2047
¤

1861, 3 lire rame vivo (18) qualitE0 modesta.

4.500200
2048
¤

1861, 3 lire rame (18), riparato, annullo azzurro di Torino (recto riparato).

6.000150
2049
y

1862, 3 lire rame (18) coppia orizzontale + 20 c. + 80 c. (15Da+17C) entrambi corti da un lato, su minimo frammento da Genova. RaritE0. (Em. Diena - Cert. A. Diena).

24.0003.500
2050
«

1861, 3 lire rame vivo (18A) ottima qualitE0.

700175
2051
«

1861, 3 lire rame vivo (18A).

700100
2052
«

1861, 3 lire rame vivo (18A) inizio ingiallimento + tre valori (5 c., 10 c, 80 c.) non contati. (G. Oliva).

700+100
2053
«

1861, 3 lire rame vivo (18A) quartina di bella qualitE0. (G. Oliva, Cert. E. Diena).

3.100750
2054
«

1861, 3 lire bruno rosso (18A) esemplare privo della patina metallica del color “bronzo”. Molto interessante e decisamente non comune. (Cert. Bottacchi).

250
2055
¤

1861, 3 lire rame vivo (18A) ottima qualitE0 (Cert. E. Diena).

6.0001.250
2056
¤

1863, 3 lire rame vivo (18A) annullato, margini da completi a grandi, da esaminare. (Em. Diena esteso - Cert. G. Oliva - Cert. B. S. Oliva).

6.000750
2057
¤

1862, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo di Firenze del 22/2/62. (Cert. Sorani buono stato).

6.000350
2058
¤

1861, 3 lire rame vivo (18A) annullato con timbro di Genova. Margini completi, piega diagonale, punto chiaro. (Em. Diena).

6.000250
2059
y

-, IV emissione, 4 valori su piccolo frammenti (13A, 13C, 15Ab, 16D).

150
2060
««/(«)

-, 4 lotti invenduti A. 75: 1979,1940,1965,1973. Vecchie basi 560,00.

360
2061
««

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20), gomma integra..

620100
2062
««

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) in blocchi di 6, gomma integra. (Cert. R. Diena).

3.720500
2063
««

1861, Francobolli per stampati, 1 c. e 2 c. grigio nero (19/20) in blocchi di 10 esemplari, il 2 cent. bordo di foglio in basso. Qualche ingiallimento. Rari. (Cert. R. Diena)

6.200850
2064
y

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) in quartine su 2 piccoli frammenti. Da esaminare.

2.950150
2065
¤

1861, Francobolli per stampati 1 c. grigio nero (19) timbrato, in arrivo, con bollo di Bronley-Kent + il numerale. Probabilmente unico.

50
2066
¤

1861, 1 c. grigio nero (19) striscia di 5. (B. S. Oliva).

28560
2067
««

1861, Francobolli per stampati 1 c. grigio verdastro (19b) gomma integra. (Cert. Raybaudi).

700+175
2068
««

1861, Francobolli per stampati 2 c. grigio nero (20) gomma integra. (Cert. R. Diena).

120
2069
*

1862, Giornali, 2 c. grigio nero (20) su lettera da Genova per cittE0 il 2/8/62.

32565
2070
y

1861, Francobolli per stampati 2 c. grigio verdastro (20b) striscia verticale di 3, uno a filo a sinistra, con annulli rossi di Torino/Periodici Franchi, su piccolo frammento di “Rivista Amministrativa”.

50
2071
*

1862, 2 c. grigio chiaro (20d) su circolare da Torino per Ortovero, 19/5/62, relativa ad una sottoscrizione promossa da Garibaldi. Lettera un po’ stanca.

32540
2072
««

1861, Francobolli per stampati 2 c. nero intenso (20e) gomma integra. Raro ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. Bottacchi).

2.000+400
2073
¤

1861, Francobolli per stampati, 2 c. nero intenso (20e) molto bello. (Cert. Raybaudi).

400100
2074
««

1861, Francobolli per stampati, 1 c. e 2 c. grigio, senza la cifra a rilievo (19h/20g). (Cat. Bolaffi 44B/45B 12.600,00)

2.000
2075
(«)

1861, Stampati, 1 c. grigio nero senza cifra (Bolaffi 44 B) striscia di 3. (Cert. Avi).

500
2076
«

1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio verdastro (20b) “senza cifra” (20g) stampato dalla parte della gomma. Rarissima varietE0 non catalogata. (Cert. Bottacchi).

2.500
2077
«

1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero con errore di cifra “2” in rilievo (19l).(Em. Diena - A. Diena).

1.000150
2078
«

1861, Stampati 2 c. con cifra “1” (20l), qualche ingiallimento. Molto raro. (Cert. B. S. Oliva).

16.5001.750
2079
«/(«)

1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio con errore di cifra “1” (20l) con gomma parziale perchE9 aderente a parte di stampato. Raro. (Cert. R. Diena)

20.0001.000
2080
*

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. con effigie di V.E. II al posto della cifra (19s/20s). Freschi. (Bolaffi 17.600,00). (Cert. E. Diena - Cert. R. Diena).

2.750
2081
«

1861, Francobolli per stampati, francobolli sperimentali, non emessi, 2 c. grigio nero con l’effigie di Vittorio Emanuele II al posto della cifra (20S). (Cert. Raybaudi).

1.000

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 76 Aste Filateliche